top of page

 Flashback Lab 

a cura di Mariachiara Guerra

LAB POST FOTO 2_edited.jpg
LA MATERIA DELL'ARTE 
​
 Progetto IBRIDI 
 a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo 
 

Flashback Lab, a cura di Mariachiara Guerra, è il laboratorio creativo dedicato ai nostri visitatori più piccoli.

La Materia dell’Arte parte dalla sede di Flashback, Habitat culturale collocato nell’ex Istituto Provinciale per l'Infanzia e la Maternità di Torino, in cui architettura e paesaggio si contaminano reciprocamente.

Attraverso una passeggiata nel parco alla scoperta degli esseri viventi che lo abitano, la narrazione delle opere site-specific e quelle della mostra Con Audace resa: Cantieri Montelupo a Flashback, lo sguardo dei partecipanti si soffermerà sugli elementi che costituiscono la materia dell’arte.

I bambini e le bambine riporteranno la propria esperienza in un’attività laboratoriale dedicata, realizzando un manufatto polimaterico.

 

I prossimi appuntamenti:

Domenica 13 aprile, ore 15:30

Domenica 18 maggio, ore 15:30

​

Flashback Habitat, in corso Giovanni Lanza 75​

I laboratori si svolgono nell'ambito del progetto Ibridi di Fondazione Compagnia di San Paolo.

​

Prenotazioni online su 

  Didattica, storia e obiettivi  

Inaugurati in occasione dell’edizione 2015, i Flashback Lab sono nati con l’obiettivo di sperimentare una pratica di audience engagement di studenti, docenti e famiglie all’interno di un più ampio programma culturale che nei giorni della fiera vede l’avvio e che si dissemina, però, nel territorio, durante tutto l’anno scolastico. Pertanto, se nell’edizione pilota le attività didattiche sono state destinate alle famiglie in visita a Flashback, dal 2016 il progetto è stato articolato in una sezione ùSchool e in una Family, cui dal 2018 sono stati aggiunti degli appuntamenti speciali per i gramps.
In una volontà di connessione culturale con il territorio e nella prospettiva di far conoscere il patrimonio museale e urbano soprattutto agli studenti che provengono da contesti più fragili, dal 2016 le classi aderenti sono state guidate prima alla scoperta del progetto “Opera Viva - il Manifesto” e poi di importanti musei e archivi, da Palazzo Madama all’Archivio Storico della città di Torino, da ISTORETO
al Museo della Resistenza. In un’ottica di accompagnamento pluriennale alla crescita culturale dei bambini e dei ragazzi, le attività sono proseguite anche nel 2020, durante i mesi di chiusura forzata delle scuole: grazie alla costante collaborazione con i docenti, i Flashback Lab, co-condotti insieme ad Alessandro Bulgini, si sono svolti a distanza, durante le ore di didattica curriculare. Inoltre, per fornire uno strumento di approfondimento didattico non solo agli insegnanti direttamente coinvolti
nei laboratori, è stata realizzata una serie di pillole video, messe a disposizione sui canali sociali di Flashback. Nell’edizione 2021, è stata avviata la collaborazione con il dipartimento educazione della GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, nell’ambito della quale si collocano i laboratori didattici e i workshop per nonni, dedicati a Vele di Natale, collocata in Piazza Foroni, e al suo autore Vasco Are.
bottom of page